È capitato a tutti di concedersi qualche bicchierino in più e di trovarsi il giorno dopo con la classica arsura in bocca…. Ma cosa succede nel nostro corpo quando beviamo alcolici?
L’organismo umano è formato per almeno il 50%-60% da acqua e per mantenere questi livelli esistono ormoni come la vasopressina, detta anche ormone antidiuretico, che regola la quantità di acqua e sali minerali presenti nel corpo.
L’alcol interferisce con la produzione di vasopressina alterando i naturali equilibri e causando la perdita di acqua libera e dunque la produzione di un grande quantità di urine diluite.
Questo significa che assumendo alcolici aumenta l’espulsione di urine più di quanto si farebbe normalmente e così l’organismo, terminando le riserve idriche presenti, ha ancora più sete, oltre ad aver perso molti nutrienti essenziali come vitamine e sali minerali.
Tale meccanismo è tanto più importante quanto più alcol si assume e può portare ad una forte disidratazione di cui però ci si accorge con parecchie ore di ritardo, quando l’alcol sarà stato metabolizzato e comparirà la sete del giorno dopo.
Un’ubriacatura, che è dovuta appunto all’ingestione di un’abbondante quantità di alcol, causa tipicamente la perdita di una grande quantità di urine ed è seguita da malessere e mal di testa, che sono dovuti proprio anche ad uno stato di disidratazione. Perché?
Dicevamo: quando l’alcol arriva al cervello blocca la produzione di vasopressina e si comincia ad eliminare, attraverso la pipì, più acqua di quanta se ne assorba. L’organismo reagisce mettendo in circolo tutta quella che trova, prendendola anche a prestito dal cervello, che di conseguenza si restringe, mentre la membrana che lo avvolge si deforma, e questo provoca il classico mal di testa del giorno dopo.
Ecco quindi perché l’alcol non disseta, affatto! Anzi, disidrata l’organismo, privandolo delle sue riserve d’acqua.
Per riuscire a mantenere una buona idratazione corporea ed evitare danni, anche se solo momentanei, al nostro organismo, l’assunzione di bevande alcoliche dovrebbe essere sempre alternata dall’assunzione di acqua, per mantenere quanto più possibile inalterato il bilancio idrico, ovvero all’equilibrio tra l’introito e la perdita di acqua.
Quindi, bere molta acqua prima di addormentarsi dopo una serata alcolica, contribuisce a ricostituire le scorte ed evita risvegli troppo dolorosi.
Inoltre, soprattutto durante la stagione calda, proprio quando l’assunzione di birra e freschi drink zuccherati è tipicamente più frequente, il nostro organismo subisce un ulteriore stress dovendo affrontare un’ulteriore perdita di liquidi a causa della sudorazione aumentata in seguito alle alte temperature. A maggior ragione allora, quando in estate siamo chiamati a partecipare ad aperitivi all’aperto e serate alcoliche in spiaggia… non dimentichiamoci di bere tanta, tanta, acqua!